Ristoranti Consigliati

I Nostri Servizi

+Simone Vecchio Parrucchieri BIO
Taglio capelli
Colorazioni con erbe tintorie 100% naturali e biologiche
Piega Perfetta
HEAD SPA
Trattamenti naturali curativi per cute & capelli
Prodotti NUOVAVITA per la cura dei capelli 100% naturali, biologici, vegani e Made in Italy
0771462941
3427863532
Posizione e Instagram
+Chirosalù
Massaggio facciale
Riflessologia plantare
Gambe stanche
Massaggio terapeutico
Benessere
Essenza
3475570665
+Non Solo Estetica
trattamento viso
massaggio corpo
sweedona-bagno di vapore
epilazione corpo
manicure+semipermanente
manicure+ricostruzione
pedicure
pedicure con trattamento SPA
0771744119
Posizione e Instagram
Lezione con maestro
Palleggiatore
0771460741
Posizione e Instagram
+ Guaza Charter
Tour privati con skipper di 2, 4 o 8h lungo la riviera di Ulisse ed esperienze premium alla scoperta delle Isole Pontine
www.guazacharter.com
+393387180856
+Lavagettoni
3401886023
Posizione
+Vanessa Marandola
Consulenza Armacromia
3938107961
Instagram
Gaeta-Gaeta
Gaeta-Formia/Formia-Gaeta
Roberto (8.00-20.00) 339308359
Tony (20.00-notte) 3298483745
Roberto 3271285806
+Sloa/Odone
noleggio auto giornaliero/mensile
noleggio scooter giornaliero/mensile a partire 3755533844
Posizione
Noleggio bici normale giornaliero/mensile
Noleggio bici pedalata assistita giornaliero/mensile
Noleggio scooter giornaliero/mensile
3295376539
Posizione
Informazioni Utili

Orari delle Farmacie Di Turno nei Giorni Feriali
Gualtieri
Lungomare Giovanni caboto, 556
0771460543
Posizione
Pecorone
Corso Cavour, 24
0771 460319
Posizione
Sondrregger
Piazza mare all’arco, 16
0771465725
Posizione
Parafarmacia Celiaca
Via dell’indipendenza, 9
Posizione
Comunale
Piazza San Carlo, 23
0771012849
Posizione
Giugliano
Piazza Mazzoccolo, 19
0771462386
Posizione
Flacca
Via degli eucalipti, 18
0771901251
Posizione
Falvo
Via Bologna, 24
0771741049
Posizione
Cipollini
Via Faustina, 14
0771460650
Posizione
Luoghi di
Interesse
La chiesa si trova su un promontorio che domina la costa, a circa un chilometro dal centro della città.
La sua storia risale alla fine del XVII secolo, quando il vescovo di Gaeta decise di costruire una chiesa dedicata alla Santissima Trinità.
La chiesa è un esempio di architettura barocca, con le sue due torri e un grande portale d’ingresso
La Montagna Spaccata è uno dei luoghi più suggestivi di Gaeta, e collegata ad un’antica tradizione religiosa secondo cui venne alla luce al tempo della morte di Cristo, quando si squarciò il velo del tempio di Gerusalemme, inoltre La leggenda vuole che San Filippo Neri avesse vissuto all’interno della Montagna Spaccata dove esiste un giaciglio in pietra nota ancora oggi come “Il letto di San Filippo Neri”.
“Grotta del Turco”, collegata sia ad un’antica tradizione religiosa secondo cui venne alla luce al tempo della morte di Cristo, quando si squarciò il velo del tempio di Gerusalemme, sia a diverse credenze popolari. Fra queste, ci sarebbe l’impronta della mano di un marinaio turco su una roccia.
Lungo la scalinata che porta nelle viscere della montagna, lungo la stretta spaccatura di roccia, sulla destra, si può osservare una iscrizione in latino e sopra di essa, un’ inquietante impronta di una mano traslucida impressa nella roccia, che la leggenda vuole sia appartenuta ad un marinaio turco . Il miscredente era da non cristiano, scettico sull’origine sacra delle spaccature della montagna, ma non appena appoggiò, baldanzoso, la mano sulla roccia, questa, secondo la tradizione, si liquefò all’istante come cera sotto le sue dita, lasciando così l’impronta nitida della mano e delle 5 dita che ancora adesso è possibile vedere.
Il santuario della Santissima Annunziata è uno dei più importanti luoghi di culto cattolici di Gaeta, situato nel centro storico della città, tra via dell’Annunziata e il lungomare Caboto.
Dal 2009 al 27 settembre 2014, il santuario ha svolto le funzioni di procattedrale assumendone il titolo, essendo la cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta chiusa per restauro
La cappella dell’Immacolata Concezione, anche detta “Cappella d’Oro” o “Grotta d’Oro” per la sua ricca decorazione interna lignea con rifiniture in oro zecchino, è un importante luogo di culto cattolico di Gaeta, situato nel centro storico della città, in via dell’Annunziata.
La cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta è il luogo di culto cattolico più importante di Gaeta, chiesa madre dell’omonima arcidiocesi e sede della parrocchia di Maria Santissima Assunta in Cielo.
Il campanile del duomo di Gaeta è situato alle spalle dell’edificio, in piazza papa Gelasio, prospiciente il golfo di Gaeta. In stile romanico con forte influsso arabo-normanno, è alto 57 metri, venne edificato a partire dal 1148 e fu terminato nel 1279 con la costruzione del torrino apicale.
Lo storico palazzo De Vio, appartenuto al Cardinale Tommaso De Vio, ospita oggi il Museo Diocesano, nato negli anni Cinquanta come museo-archivio per custodire reperti dell’età classica e del periodo medievale, testimonianze della storia di Gaeta.
Serapo, Fontania, Quaranta Remi, Ariana, Arenauta, San Vito e Sant’Agostino. Queste 7 spiagge di Gaeta si trovano in quel lungo tratto di mare che va dalla costa rocciosa della Montagna Spaccata ai piedi del Monte Orlando fino alle suggestive grotte di Sperlonga.
10 chilometri di spiaggia intervallata solo da piccole insenature e punte rocciose. La peculiarità comune a tutte queste spiagge è la presenza di una sabbia chiara di grana molto fine, mare limpido e fitta vegetazione mediterranea a farle da contorno.
Allo stesso tempo ognuna di queste presenta dei tratti distintivi che la rendono unica
La chiesa, parte integrante dell’attiguo palazzo S. Giacomo, è dedicata alla Natività della Vergine. La chiesa è stata danneggiata nel corso della seconda guerra mondiale e restaurata grazie all’interessamento del Canonico Alberto Giordano. Il luogo di culto è tutt’ora consacrato e officiato in particolari occasioni.
Carlo III Fece edificare la porta dell’Avanzata nel 1737; Ricostruita nel 1811, e dotata successivamente di un ponte in muratura, la cosiddetta prima porta ha perso la sua secolare funzione dopo la rettifica stradale d’accesso alla città e il riempimento del fossato (1933).
È la più antica chiesa della città,essendo frutto dell’ampliamento dell’XI secolo di un preesistente luogo di culto di epoca altomedievale;chiusa al culto nel 1966, venne sconsacrata nel 1972 ed è diventato un auditorium ed è di proprietà del comune di Gaeta.
L’edificio probabilmente venne eretto nel VI secolo durante la guerra dei Goti
La struttura che oggi ammiriamo, grande circa 14.100 m², è detta castello angioino-aragonese perché è composta da due edifici comunicanti realizzati in due momenti storici diversi, uno più in basso detto “angioino”, realizzato durante il governo dei sovrani di origine angioina, l’altro più in alto detto “aragonese”, fatto costruire dai sovrani del regno di Napoli appartenenti alla dinastia di origine aragonese.
La chiesa venne costruita a partire dal 1283, grazie alle donazioni di Carlo II d’Angiò, come luogo di culto annesso ad un convento fondato dallo stesso Francesco di Assisi nel 1222. viene talvolta definito erroneamente come duomo cittadino per la sua collocazione scenografica e la sua elaborata architettura, L’esterno, quanto l’interno, è caratterizzato dalla ricca decorazione plastica ottocentesca in stile neogotico, progettata da Giacomo Guarinelli, che copre l’antica struttura gotica del XIII-XIV secolo.
sono un’importante testimonianza storica della presenza e dell’attività umana a Monte Orlando in epoche passate e si inseriscono nel complesso di fortificazioni e manufatti di edilizia militare risalenti al periodo delle dominazioni aragonese e borbonica (XIV-XVIII sec.). Oggi sono conservate in buono stato e chiaramente visibili la Carolina, la Ferdinando e la Trabacco.
Ex caserma Cosenz (via Annunziata 58)
Intitolata al primo capo di Stato Maggiore dell’Esercito Italiano post-unitario, Enrico Cosenz, nativo di Gaeta,Negli ultimi anna è stata sottoposta ad un radicale restauro ed oggi è denominata Palazzo della Cultura dove sono ospitate le principali attività culturali civiche.
In corso di allestimento è il Museo Demoantropologico del Mare.
Il Monte Orlando è un promontorio alto 171 m ed è un prolungamento naturale verso il Mar Tirreno dei Monti Aurunci. Dei sentieri consentono di praticare trekking e fare pedalate in bicicletta tra il verde e la maestosità dei panorami. Solo in alcuni tratti costieri del monte Orlando, non gestiti dall’ente gestore del parco, è consentita la pesca.
Vi sono inoltre numerose vie di arrampicata sportiva e tradizionale sulla falesia a picco sul mare
E’ un edificio funerario che sorge sul monte Orlando,L’edificio fu costruito per volere di Lucio Munazio Planco, militare e uomo politico romano del periodo della Repubblica. si fa risalire al 22 a.C. ed è di forma perfettamente circolare con copertura a tumulo, oggi non più esistente. Il diametro della struttura misura 29,54 metri, la circonferenza esterna ne misura 93,10, mentre l’altezza è di 9 metri.